|
![]() |
Si invita a trasmettere il ���� file pdf "Snadir Info-Point n.158" agli insegnanti di religione del vostro istituto scolastico e di affiggerlo all'albo sindacale.
Si ringrazia per la collaborazione, cordiali saluti |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Segreteria Legale e Amministrativa Via Sacro Cuore, 87 - 97015 Modica (RG) Tel. 0932 762374 - fax. 0932 455328 |
Segreteria Nazionale Via del Castro Pretorio, 30 - 00185 Roma Tel. 06 62280408 - fax. 06 81151351 |
www.snadir.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette in allegato la comunicazione e relativa locandina dell' assemblea/incontro informativo "CARTA DEL DOCENTE AI PRECARI: L’EUROPA HA DETTO SÌ" di giorno 24 giugno dalle ore 16.00, con l’obiettivo di informare tutto il personale ancora precario o in ruolo da meno di 5 anni (per il risarcimento delle annualità non ricevute).
Cordiali saluti.
Allegati:
- Comunicazione assemblea_incontro informativo ANIEF Area Centro 24-06-2022
- Locandina assemblea_incontro informativo ANIEF Area Centro 24-06-2022
--
ANIEF – Segreteria nazionale
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale.
Cordiali saluti.
Allegati: -- ANIEF – Segreteria nazionale |
|
Allegati:
--
ANIEF – Segreteria nazionale
RASSEGNA SINDACALE ANIEF:
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale.
Allegati:
ANIEF – Segreteria nazionale
SNADIR
(Federazione Gilda-Unams)
Informativa sindacale ex art.25 legge 300/1970
|
|
|
|
|
|
|
|
IL GENDER GAP IN ITALIA
Il diritto alla parità e la pari dignità sociale tra uomo e donna vengono sanciti dalla Costituzione Italiana negli articoli 3, 37 e 51. Proprio in applicazione dei principi di parità e di uguaglianza di opportunità tra uomini e donne, nell'articolo 37 ...
|
|
RACCONTARE LA MALATTIA: ETICA E MEDICINA. "Proviamo a restituire alla parola, nell’ambito clinico e nei luoghi di cura, lo spazio che le è dovuto, per continuare
|
|
|
Professione i.r. 03/2022 - File pdf | |||||||
Professione i.r. 03/2022 - Blog | |||||||
Professione i.r. 03/2022 - Flip Book | |||||||
|
|||||||
Send to a friend |
|||||||
![]() |
|||||||
|
![]() |
���� Si invita a trasmettere l'informativa sindacale agli insegnanti di religione del vostro istituto scolastico e di affiggerlo all'albo sindacale.Precari di religione, la Corte d’Appello di Catania condanna il ministero dell’istruzione per l’abuso di reiterazione dei contratti a tempo determinato.���� Se non interverrà la politica con una procedura straordinaria per superare il precariato degli insegnanti di religione, sarà la magistratura a darci giustizia ���� Queste prime sentenze, successive alla pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 13 gennaio, confermano quanto affermato dallo Snadir sin dal 2011, primi ricorsi, e confortano per il proseguo dei ricorsi a tutela dei precari insegnanti di religione. |
|
![]() |
Si invita a trasmettere il ���� file pdf agli insegnanti di religione del vostro istituto scolastico e di affiggerlo all'albo sindacale.In questo numero ���� Domanda part-time a.s. 2022/2023���� Concorso straordinario scuola���� E' disponibile il libro: L'IRC risorsa per la scuola e il mondo���� Nasce Area Scuola, il podcast firmato SnadirSi ringrazia per la collaborazione, cordiali saluti |
|
![]() |
����Mobilità territoriale/professionale e Graduatoria Regionale del personale docente di religione per l'a.s. 2022/2023.
|
SNADIR(Federazione Gilda-Unams)Informativa sindacale ex art.25 legge 300/1970 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il Ministero ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali la circolare nr.14196 del 6 maggio 2021 relativa agli organici di diritto del personale ATA per l'anno scolastico 2021/22 con le relative tabelle.
Le dotazioni organiche complessive, nonostante un nuovo calo di alunni, sono rimaste inalterate rispetto a quelle dell'anno corrente. I parametri per la ripartizione degli organici hanno tenuto conto del numero di alunni e del dimensionamento della rete scolastica (come previsto dal D.M.181/2016) nonchè della presenza di alunni con disabilità certificata iscritti nelle istituzioni scolastiche (D.Lgs.66/2017).
La tabella A riporta le consistenze di organico per ambito regionale; le tabelle B, C e D riguardano, invece, i contingenti regionali degli organici degli assistenti amministrativi, degli assistenti tecnici e dei collaboratori scolastici.
Assistenti Tecnici
La tabella C2 riporta la distribuzione dei 1.000 posti di assistente tecnico per i laboratori di "informatica" prevista dalla Legge di Bilancio per l'anno 2021. Tale dotazione è stata assegnata agli Uffici Scolastici Regionali sulla base del numero di alunni presenti nelle istituzioni scolastiche del I ciclo della Regione. Con proprio provvedimento, i Direttori degli Uffici Regionali, tenuto conto della necessità di assicurare una omogenea distribuzione sul territorio di tale contingente e delle condizioni di funzionamento delle singole scuole, individueranno le istituzioni scolastiche del I ciclo quali scuole polo a cui assegnare la dotazione organica. Nello stesso provvedimento verranno indicate le istituzioni scolastiche del primo ciclo appartenenti alla rete di riferimento della scuola polo individuata.
Dsga
Ricordiamo che, esclusivamente per l'a.s.2021/2022, la Legge di Bilancio per ill 2021 ha ridotto i limiti per l'assegnazione in organico di diritto del posto di Dsga. Tali limiti, previsti ordinariamente in 600 alunni e 400 alunni per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificita' linguistiche, sono ridotti rispettivamente a 500 e 300 alunni.
Il contingente del profilo dei Dsga è contenuto nella tabella F
Collaboratori Scolastici
I posti del profilo dei collaboratori scolastici ( tabella D ) comprendono anche il contingente relativo ai posti accantonati per il personale ex dipendente di imprese private titolari di contratti di servizi di pulizia (ex LSU). Ricordiamo anche che con disposizioni di legge successive, tale personale ha avuto la trasformazione del contratto part - time in contratto full time.
La circolare, comunque, specifica che, nelle more della conclusione delle procedure di internalizzazione, tale contingente di posti continua ad essere riservato a tale categoria di personale. Di consegunza, la tabella E indica le consistenze regionali che, pur concorrendo alla dotazione organica dei collaboratori scolastici, continuano ad essere gestite in modo autonomo.
La Segreteria Territoriale
---------------------------------------------
CISL SCUOLA ROMA CAPITALE E RIETI
Via Santa Croce in Gerusalemme, 95 00185 Roma +39 06 70495891
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cislscuolaromarieti.it
L'evento si svolgerà in modalità telematica il 6 maggio alle ore 16 e terminerà alle ore 18.

Patto per l’innovazione del lavoro
pubblico e la coesione sociale
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri hanno firmato il 10 marzo insieme al Premier Mario Draghi e al ministro Renato Brunetta il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale. Scarica il testo.
“È un atto molto importante - ha affermato Landini - sia per i contenuti del Patto sia per il significato che esso ha. La scelta di investire sul lavoro, sull’innovazione del lavoro pubblico, sulla buona occupazione, sulla formazione sull’investimento per un miglior funzionamento di tutto il lavoro pubblico e quindi per migliorare i diritti dei cittadini e favorire il processo di funzionamento della macchina pubblica credo - ha proseguito - sia un obiettivo molto importante e che sia assolutamente importante il modo e il metodo con cui ci stiamo muovendo”.
Le lavoratrici e i lavoratori pubblici protagonisti del cambiamento: che cosa prevede il Patto.
Approfondimento su Collettiva.it.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Campagna vaccinale anti-Covid: regole per assenze e permessi di docenti e ATA
Didattica Digitale Integrata: istruzioni per l’uso
Next Generation Eu: una sfida per la ricerca
“Autonomia e sistema nazionale universitario”, 12 marzo dibattito online
Congedi straordinari COVID-19 per i genitori: in attesa della reintroduzione
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie scuola
Speciale graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Mobilità scuola 2021/2022: terminato il confronto sull’ordinanza e CCNI ex LSU
Conto Consuntivo 2020: confermata dal MI la proroga della scadenza
Sistema Nazionale di Valutazione: slittamento del calendario delle prove
Il Ministero della salute autorizza utilizzo Astrazeneca per gli over 65
Esami di Stato: commissioni e procedure per la scuola del primo e secondo ciclo 2020/2021
Scuole italiane all’estero: presentazione del piano di formazione per i prossimi bandi
Scuole italiane all’estero: iniziato il confronto sul contingente 2021-2022
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Notizie AFAM, università e ricerca
AFAM: docenti, indicazioni del Ministero sull’utilizzo delle graduatorie di istituto
Docenti AFAM e regime di incompatibilità: il punto della situazione
Università: un confronto sull’autonomia
Università Roma Tor Vergata: riunione tecnica tra sindacati, RSU e amministrazione
CNR: piano vaccinale, serve chiarezza
ISTAT: uffici territoriali, partite le assemblee
ISTAT: Incentivi RUP e DEC, articolo 22 e articolo 15
INAPP: cosa succede con la riorganizzazione dell’Ente?
INAIL Ricerca: nasce il notiziario dell’Istituto a cura della FLC CGIL
INFN: scritta una brutta pagina da parte dell’Istituto
Altre notizie di interesse
Le leggi sulle donne che hanno cambiato l’Italia
FLC CGIL con ETUCE per testimoniare il lavoro delle donne nei settori dell’istruzione
“La prevenzione della violenza di genere attraverso la rete”, rivedi la diretta
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANDRO MAGNO
Meccanografico: RMIC8FP00A
Codice fiscale: 97713010581
Indirizzo: VIA STESICORO, 115 - ROMA (RM) C.A.P.: 00125
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0652360537
In allegato Scioperi Archiviati rilevati dalla scuola: RMIC8FP00A
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Mercoledì 24 febbraio il Ministro Patrizio Bianchi ha incontrato le organizzazioni sindacali, dando così ufficialmente l’avvio alle relazioni sindacali.
Al termine dell’incontro abbiamo inviato agli organi di stampa un comunicato e pubblicato sul nostro sito un resoconto dettagliato.
Consegnato anche un dossier sulle misure immediate per il sistema pubblico di istruzione con uno sguardo al futuro.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Scuola primaria al 30 giugno, non è la soluzione!
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie scuola
Informativa ai sindacati sull’esame di Stato nel primo e secondo ciclo
Scuole italiane all’estero: incontro di informazione sui prossimi bandi di reclutamento
Scuole italiane all’estero: chiuso il confronto, a breve i bandi
Speciale graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Il servizio nella scuola come Co.Co.Co. è illegittimo. Il giudice riconosce il tempo determinato
Scuola: Regione Puglia, il valzer delle ordinanze
Scuola: si proceda rapidamente con il piano vaccinale in Puglia
Scuola, GPS docenti: la FLC CGIL Pistoia vince un ricorso
Altre notizie di interesse
“Storia sentimentale del P.C.I.”, rivedi la diretta dell’incontro con Staino
Articolo 33 di gennaio/febbraio: è tempo di un mondo nuovo
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
USB Scuola indice una assemblea per il giorno
9 novembre - ore 16.30
Sarà possibile seguire l’assemblea sui canali USB Scuola:
sito web scuola.usb.it, canale youtube USB Scuola, pagina Facebook USB P.I.-Scuola.
È assicurata l’interazione attraverso la messaggistica istantanea (commenti).
L’assemblea è aperta a tutto il personale docente e ATA interessato ed avrà come tema
· LA PROPOSTA DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO NAZIONALE SULLA DDI
· L’ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
· LA SICUREZZA A SCUOLA
Per informazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sindacato Generale di Base -SGB
sede naz. Viale Marche 93 20159 Milano Tel. 02683091- fax 026080381
sede Roma Via Antonio Tempesta 262.
Webinair su Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e valutazione finale
WEBINAR
Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo (O.M. n.9 e O.M. n.10) e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti (O.M. n.11)
3 giugno 2020 (h. 17:30-19:30) volantino dell’evento
Il Webinair sarà trasmesso sul Canale YouTube SNALS-Confsal di Roma e costituirà un momento di confronto tra Sindacato, Docenti e DS.
È rivolto a tutto il personale delle Istituzioni Scolastiche.
La Web conference offrirà spunti e riflessioni per fronteggiare le misure straordinarie che in questo momento sono state approntate per la conclusione dell’anno scolastico.
Il canale ufficiale dello SNALS-Confsal di Roma arriva su Telegram.
Per unirsi al canale e ricevere tutte le notizie del sito snalsroma.org direttamente e in tempo reale sul proprio cellulare, è sufficiente scaricare l’app di messaggistica Telegram e collegarsi al sito https://telegram.me/snalsroma.
Garanzia di sicurezza per gli esami di Stato:
sottoscritto il protocolloNel primo pomeriggio del 19 maggio è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa fra Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto e dell’Area dirigenziale FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, Anief, ANP e Dirigenti scuola.
L’obiettivo del protocollo è quello di garantire la sicurezza agli studenti, alle commissioni d’esame e al personale ATA durante lo svolgimento degli esami di stato del secondo ciclo contro il pericolo di contagio da COVID-19.La nostra organizzazione ha voluto fortemente strumenti diretti di controllo delle condizioni di sicurezza a diversi livelli: nazionale, regionale, di singola scuola. L’esame di Stato in presenza deve rimanere un evento scolastico importante con la massima garanzia di tutela della salute di studenti, docenti, dirigenti e di tutto il personale scolastico.
I punti salienti del Protocollo d’intesa e il commento dei sindacati.
Protocollo d’intesa | Documento tecnico | Convenzione Croce Rossa – Ministero dell’Istruzione.
Emergenza Coronavirus
Notizie e provvedimenti: segui gli aggiornamenti
In evidenza
“Tutta un’altra scuola: riflessioni per una didattica rinnovata”, appuntamento web per il 22 maggio
Organici ATA 2020/2021: chiediamo più posti e un piano straordinario di assunzioni
Valutazione ed esami di Stato di I e II grado 2019/2020: schede di lettura
Settori della conoscenza privati: partono le assemblee. Come partecipare
Notizie scuola
Personale ATA: il Ministero emana la nota sulle proroghe delle supplenze annuali
Personale ATA: lavoro agile e attività in presenza solo per esigenze indifferibili
Concorso 24 mesi ATA: domande online dal 5 maggio al 3 giugno
Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: emanato il bando per la graduatoria nazionale
Scuola, posti quota 100 docenti: pubblicato il decreto ministeriale sulle immissioni in ruolo
Istanze online e SPID, indicazioni utili
Scuola, valutazione di fine anno: nota critica dell’associazione Proteo Fare Sapere
Concorso straordinario scuola secondaria: domande dal 28 maggio al 3 luglio
Concorso ordinario scuola primaria e dell’infanzia: domande del 15 giugno al 31 luglio
Concorsi docenti scuola: ordinari, straordinario e per l’abilitazione
Sportello precari scuola a Parma
Tutte le notizie canale scuola
Altre notizie di interesse
Come recuperare le credenziali di “Istanze online”
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Twitter e YouTube.
LOCANDINA_assemblea_ROMA_11_MAGGIO
Convocazione_assemblea_dirigenti_scolastici_ROMA
www.sindacatosgb.it romaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.